Consigli per il lavaggio e la stiratura dei capi ricamati
Ecco alcuni consigli semplici per mantenere sempre in modo perfetto i nostri prodotti d’abbigliamento ricamati ma non solo come ad esempio, infatti, qualsiasi altro prodotto ricamato presente già a casa vostra.
Consigli per il lavaggio e la stiratura dei capi.
Vi ricordiamo che è consigliato, per i prodotti ricamati, eseguire un lavaggio delicato quindi potete procedere o lavandolo a mano avendo cura di non strofinare troppo oppure in lavatrice con l’esclusione della centrifuga.
Se possibile, fatelo asciugare all’ombra e all’aria aperta.
Come per il lavaggio, anche per la stiratura sono sufficienti alcuni piccoli accorgimenti per facilitare l’operazione. I ricami si stirano sempre umidi (se non lo fossero, provvedete con l’ apposito spruzzatore), a rovescio e, se il ricamo fosse particolarmente fitto o traforato, conviene puntarlo con degli spilli sull’asse da stiro perché non si deformi.
L’uso degli appretti è invece sconsigliato perchè rendono compatti i fili del ricamo dandogli una rigidezza innaturale. Per evitare che il ferro da stiro si attacchi al tessuto, e provochi un antiestetico effetto lucido, spruzzate eventualmente l’appretto sul diritto e stirate sul rovescio del lavoro.
Ad ogni modo, per il lavaggio e la stiratura delle nostre t-shirt o canotte ricamate non temete! Vi accorgerete ben presto che è molto più facile di quel che sembra 🙂
E comunque…sempre e comunque…Occhio al ferro 🙂 e al famoso calzino spaiato che tinge di deliziosi colori improbabili (e irreparabili) tutto il contenuto della vostra lavatrice!